Eventi
Corso di disegno e acquerello
Adatti a principianti, appassionati e sognatori! 📅 Una domenica al mese – 🕥 10:30 – 12:30 👉 È possibile partecipare anche solo ad alcune lezioni. 📧 Info e iscrizioni:
eledagostino7@gmail.com
✏️ Laboratori di Disegno
📌 Calendario incontri 2025
📌 Calendario incontri 2026
🎨 Cosa faremo
👜 Materiale a carico dei partecipanti.
“Parole che curano, legami che sostengono” – Progetti di Gruppo Estivi
📍 Dove: Centri L’Aleph (Cecina), L’Abbraccio Invisibile (San Vincenzo), Il Puzzle (Castiglioncello) Tornano i Progetti di Gruppo rivolti a bambini, adolescenti e genitori per promuovere il benessere emotivo, scolastico e relazionale. I percorsi sono pensati per accompagnare bambini e famiglie durante il periodo estivo, con attività settimanali che si svolgeranno in piccoli gruppi guidati da professionisti. 😡 Regolazione comportamentale e gestione emotiva Gruppo 7–9 anni Gruppo 10–12 anni Gruppo adolescenti 📘 Area scolastica Difficoltà scolastiche specifiche e aspecifiche (7–10 anni) Prerequisiti scolastici (4–5 anni) 🧩 Autonomie nei disturbi del neurosviluppo Più sicuri, più autonomi, più sociali 👨👩👧 Supporto alla genitorialità Spazi di confronto e crescita per mamme e papà 🔗 Info e iscrizioni via WhatsApp:
📆 Quando: Giugno – Settembre
📌 10 incontri settimanaliI gruppi attivi:
Federica: 328 9112207
Bettina: 347 6643076
Simonetta: 340 3797296
Stare insieme con i dispositivi – Incontro gratuito per adulti e genitori
Sabato 24 maggio alle ore 15 il Centro L’Aleph ospita un incontro gratuito rivolto ad adulti e genitori, per riflettere sull’uso consapevole dei dispositivi digitali in famiglia.
Guidati dal dott. Andrea Mussini, psicologo, e dalla dott.ssa Catherine Gaubert, psicomotricista, esploreremo insieme aspetti positivi, rischi, regole e modalità di condivisione nell’utilizzo delle tecnologie.
L'incontro è organizzato dall’APS L’Elefante Invisibile ed è su prenotazione.
📍 Centro L’Aleph – Via Aurelia Sud 38/1/B, Cecina
📞 Per info e prenotazioni: 3282703615 / 3319651265
Il Disturbo del Comportamento Alimentare
Il Disturbo del Comportamento Alimentare è un fenomeno complesso, rispetto al quale dobbiamo porci in una prospettiva di integrazione e collaborazione multidisciplinare. Dobbiamo tenere di conto di un’eziologia multistratificata, dei fattori di mantenimento del disturbo, della comorbilità con altre patologie, di quanto il rapporto con il cibo sia calato nel rapporto con l’altro, a tal punto che spesso lo rappresenta. Ha a che fare quindi con dinamiche di relazione familiare, sociale, culturale, oltre che con aspetti profondi e antichi legati alle esperienze di relazione primaria. Guarda il video della diretta streaming:
Il messaggio che più di tutti teniamo a passare è proprio questo: comprendere i dca significa comporre un puzzle, ognuno degli attori che girano intorno alla persona ammalata (familiari, insegnanti, professionisti nelle loro diverse discipline) porta una parte della figura, e soltanto integrandole possiamo costruire un significato, sia a livello di prevenzione che di cura. Inoltre, la cooperazione aiuta ciascuno di noi a sopportare il grande dolore emotivo e la grande angoscia che questo tipo di disturbo porta con sé
Al centro “L’Aleph” abbiamo costruito da qualche anno un gruppo multidisciplinare di terapia e di studio sul fenomeno dei DCA. L’équipe, coordinata dalla dottoressa Rossella Paolicchi, è composta dalla dott. Sara Comandi, Simona Bellini, Chiara De Marino, Laura Garau, Ilaria Raia, Simonetta Lunati.
Dottoressa Sara Comandi, Biologa nutrizionista dell’equipe specializzata in DCA del nostro centro e collaboratrice in altri centri sul territorio.
Dottoressa Rossella Paolicchi, psicologa psicoterapeuta, coordinatrice per 23 anni del Centro Arianna (Pisa, specializzato nei disturbi alimentari) e membro direttivo dell’associazione “La vita oltre lo specchio” (che si occuopa di coordinare e contattare i servizi territoriali per la presa in carico e la cura dei pazienti con DCA, creando rete e prevenzione.)
Giornata Nazionale del FIOCCHETTO LILLA contro i Disturbi Alimentari
In occasione della giornata Nazionale del FIOCCHETTO LILLA contro i Disturbi Alimentari
SABATO 15 MARZO ORE 17.30 presso il Centro L'Aleph si terrà un INCONTRO GRATUITO con prenotazione obbligatoria presentato dalla Dott.ssa Rossella Paolicchi, Psicologa Psicoterapeuta coordinatrice per 23 anni del CENTRO ARIANNA di Pisa (specializzato in Disturbi Alimentari) membro del Direttivo dell'Associazione "La vita oltre lo specchio" che si occupa di coordinare e contattare i servizi territoriali per la presa in carico e la cura di pazienti con Disturbo del Comportamento Alimentare creando rete e prevenzione e la Dott.ssa Sara Comandi, Ph.D , Biologa Nutrizionista dell'equipe specializzata in D.C.A. del nostro centro e collaboratrice in altri centri sul territorio.
L'incontro è rivolto a tutte le persone interessate a conoscere meglio questa condizione, che si trasforma in disturbo più frequentemente quanto non vengono colti i segnali di "allarme".
È rivolto a chi ruota intorno alla quotidianità di bambini e di ragazzi, come insegnanti, educatori, amici e parenti. L'età per i DCA si abbassa, ma ha anche una grande flessione nella vita adulta.
L'incontro nasce nell'ambito del progetto di prevenzione del GRUPPO DCA di cui fanno parte : la Dott.ssa Simona Bellini Psichiatra e Psicoterapeuta, la Dott.ssa Laura Garau, la Dott.ssa Chiara De Marino, la Dott.ssa Simonetta Lunati, la Dott.ssa Ilaria Raia Psicologhe e Psicoterapeute.
Per prenotarsi all'incontro scrivere all'email: [📧] info@centrolaleph.it oppure chiamare il numero [📱] 3381453950
#giornatanazionaledisturbialimentari #disturbialimentari #disturbialimentaridiary #dca #anoressia #bulimia #famenervosa #bingeaterdisorder #bingeater #binge #ortoressia #ossessioneperilcibo